Descrizione lavoro
Qualifica:  Procurement Specialist Italy
Località lavoro (formato ridotto):  Lonate Pozzolo, VA, ITA, 21015

  

In collaborazione con l'ufficio procurement EMEAA e riportando al Direttore finanziario Italia, lo Specialista Procurement Italia ha la missione di garantire conformità, efficienza e continuità nei processi di approvvigionamento e gestione contrattuale a livello nazionale, in linea con le politiche interne e gli obiettivi strategici dell'organizzazione.

Sarà responsabile della gestione di alcune categorie merceologiche assegnate dal proprio responsabile. Il ruolo richiede una collaborazione attiva tra funzioni per ridurre i costi, migliorare la qualità e aumentare la produttività della supply chain.

Questa figura contribuirà in modo significativo al controllo dei costi (PPP), alla negoziazione dei contratti, alla gestione delle relazioni con i fornitori, alla verifica della conformità e al supporto per iniziative strategiche.


 RESPONSABILITÀ

 Compliance e Governance

  • Garantire il rispetto del Manuale Acquisti, del Manuale di Gestione Contrattuale e delle politiche interne.
  • Mantenersi aggiornato su leggi e normative in materia di procurement applicabili in Italia.

 Pianificazione e Monitoraggio

  • Monitorare il Piano di Performance Procurement (PPP) a livello nazionale.
  • Partecipare a incontri di pianificazione strategica per allineare gli obiettivi del procurement con quelli aziendali.

 Gare e Gestione Contrattuale

  • Assicurare la continuità delle gare (RFP) e l’esecuzione dei contratti anche oltre l’iniziativa CATALYST.
  • Analizzare le offerte dei fornitori e negoziare i contratti per le categorie non ancora coperte.
  • Gestire e aggiornare regolarmente il database contrattuale.

 Monitoraggio delle Performance e Reporting

  • Valutare periodicamente la performance dei fornitori secondo un piano di gestione contratti annuale (da sviluppare).
  • Mantenere registri accurati e tracciare le attività di procurement in un tracker centralizzato (da sviluppare).

 Analisi di Mercato e Innovazione

  • Effettuare ricerche di mercato per identificare innovazioni e best practice.
  • Implementare politiche di procurement e individuare opportunità di risparmio.

 Leadership Strategica nel Procurement

  • In base alla strategia di Gruppo, sviluppare e implementare una strategia di procurement regionale in linea con gli obiettivi aziendali.
  • Garantire che la strategia supporti riduzione dei costi, miglioramento qualità e mitigazione dei rischi.

 Gestione dei Fornitori

  • Sviluppare e mantenere relazioni solide con i fornitori strategici per assicurare partnership di lungo periodo.
  • Implementare processi di valutazione della performance fornitori per migliorarne efficacia e compliance.

 Gestione dei Rischi e Conformità

  • Identificare e mitigare i rischi legati agli acquisti: interruzioni di fornitura, compliance normativa, volatilità di mercato.
  • Assicurare che tutte le attività rispettino le politiche interne, gli standard etici e le normative vigenti.

 Misurazione Performance e Reporting

  • Definire KPI per valutare efficacia ed efficienza dei fornitori.
  • Fornire report periodici alla direzione su performance procurement, risparmi ottenuti e iniziative strategiche.

 Miglioramento Continuo e Innovazione

  • Promuovere una cultura del miglioramento continuo, incoraggiando innovazione, uso di nuove tecnologie e best practice.

 Sostenibilità e Responsabilità Sociale

  • Integrare pratiche sostenibili nella strategia di acquisto.
  • Supportare gli obiettivi di responsabilità sociale aziendale attraverso acquisti etici e politiche di diversità dei fornitori.

 CONOSCENZE GENERICHE

  • Approccio orientato ai processi
  • Esperienza in negoziazioni strategiche
  • Ottime capacità comunicative e di persuasione
  • Mentalità operativa e pragmatica
  • Attitudine all’insegnamento e alla formazione
  • Spirito pratico e curiosità
  • Capacità di formalizzazione
  • Esperienza in ambienti multiculturali

 VALORI AZIENDALI

  • Sicurezza: Mettere sicurezza e conformità al primo posto, sempre.
  • Orientamento al cliente: Collaborare proattivamente con i clienti interni per soddisfare le aspettative.
  • Rispetto: Comunicare con onestà e rispetto, seguendo il codice etico aziendale.
  • Eccellenza: Essere affidabili e responsabili delle proprie azioni, guidando con l’esempio.
  • Lavoro di squadra: Collaborare con piacere, condividendo conoscenze e competenze.

 INDICATORI DI PERFORMANCE (KPI)

🔹 Efficienza operativa

  • Tempo ciclo acquisti: Tempo medio dalla richiesta al PO.
  • Tempestività contrattuale: % di contratti finalizzati nei tempi previsti.

🔹 Gestione dei costi

  • Risparmi ottenuti: Totale risparmi da negoziazioni o sourcing strategico.
  • Evitamento costi: Valore dei costi evitati grazie a strategie proattive.

🔹 Conformità e rischio

  • Tasso di compliance: % attività conformi a politiche e manuali.
  • Audit: Numero di rilievi audit e risoluzioni.
  • Indice di rischio fornitori: Valutazione su base finanziaria, operativa e normativa.

🔹 Performance fornitori

  • Consegne puntuali: % consegne nei tempi concordati.
  • Valutazione fornitori: % di valutazioni completate secondo piano.

🔹 Impatto strategico

  • Tasso di adozione innovazioni: Numero nuove soluzioni introdotte.
  • Copertura categorie: % categorie coperte da contratti attivi o strategie.

 COMPETENZE COMPORTAMENTALI

  • Visione strategica
  • Capacità negoziali
  • Mentalità collaborativa
  • Competenze analitiche
  • Comunicazione e relazioni interpersonali
  • Project e Change Management
  • Gestione dei rischi

 COMPETENZE TECNICHE

  • Laurea in Supply Chain, Economia, Business Administration o simili
  • Esperienza consolidata in procurement e contrattualistica, preferibilmente in contesto multinazionale
  • Ottima conoscenza di procurement strategico, sourcing e supplier management
  • Comprovata capacità di ottenere risparmi e migliorare l'efficienza della supply chain
  • Competenze analitiche e orientamento alla soluzione
  • Conoscenza di Lean e tecniche di eliminazione sprechi
  • Ottime capacità comunicative
  • Capacità di lavorare in team cross-funzionali
  • Fluente in inglese professionale